top of page
Immagine del redattoreADMIN

Bonus Pergole 2023 e pergole bioclimatiche: cos'è, requisiti, scadenze



L'arrivo della stagione calda porta con sé una voglia irresistibile di godere del proprio spazio esterno in totale relax, e quale modo migliore per farlo se non aggiungendo una pergola? Immagina di banchettare all'ombra fresca, incantevole e, ascolta bene, conveniente! Sì, proprio così: il Bonus Pergole 2023 è la chiave per trasformare il tuo giardino in un paradiso di freschezza, facendo risparmiare allo stesso tempo. Scopriamo insieme questo allettante incentivo, dal funzionamento, i requisiti per accedervi e le scadenze per richiederlo. Non lasciate che questa opportunità di rinfrescare e rinnovare il vostro spazio green sfugga tra le vostre dita!


Bonus Pergole 2023: come richiederlo


Migliora l'efficienza energetica della tua casa con stile! Approfitta dell'Ecobonus, un incentivo offerto solo nel 2023, per l'installazione di pergole e pergole bioclimatiche. Se desiderate risparmiare notevolmente sui costi d'acquisto, quest'anno è l'occasione perfetta. Con l'Ecobonus puoi recuperare il 50% delle spese tramite una detrazione fiscale. Non lasciarti sfuggire questa incredibile opportunità!



Come funziona il Bonus Pergole 2023


L'Ecobonus, un'iniziativa ecologica di grande impatto, offre un'opportunità imperdibile per risparmiare sulle spese legate all'acquisto e installazione di pergole e pergole bioclimatiche. In che modo? Semplice, grazie a una detrazione fiscale allettante!


Prendete nota: il 50% dell'importo verrà suddiviso in 10 tranche annuali - con un limite massimo di 276 euro al mq, escludendo IVA, costi di consulenza e lavori di installazione. Con questo incentivo, potrete beneficiare fino a 60 mila euro di detrazione. Un'occasione da non lasciarsi sfuggire!



Bonus Pergole 2023: documenti necessari


Per accedere alla detrazione, è fondamentale fornire un insieme di documenti che ne attestino la validità e la conformità:


  • Certificato rilasciato dall'ente responsabile (fornitore, produttore o assemblatore) che sancisca l'aderenza ai requisiti tecnici stabiliti dalla normativa;

  • Dettagli tecnici dei componenti utilizzati e comprovazione della conformità CE, accompagnati dalle apposite dichiarazioni di prestazione (DoP);

  • Fatture che dimostrino le spese effettivamente sostenute;

  • Ricevute dei bonifici effettuati.

  • Inviare la Comunicazione ENEA entro 90 giorni utilizzando la sezione dedicata sul sito web delle detrazioni fiscali al 50%.

  • Copia autentica della "scheda descrittiva dell'intervento", completa del codice CPID ottenuto dal portale ENEA e sottoscritta dall'interessato;


Ricorda di conservare ordinatamente tutta la documentazione, poiché sei responsabile come beneficiario dell'intervento.


Bonus Pergole: requisiti e scadenze


Potete rendere la vostra casa più ecosostenibile e godere di una detrazione fiscale del 50% installando una pergola o una schermatura solare che miri all'efficientamento energetico! Assicuratevi che l'installazione avvenga su una parete della casa e copra una superficie vetrata per proteggere efficacemente le zone esposte a est, ovest e sud. Ma attenzione, se la vostra terrazza o giardino è rivolta a nord, non sarà possibile usufruire dell'incentivo fiscale.


Scopri un mondo di opzioni per proteggere la tua casa dai raggi solari! Oltre alle affascinanti pergole, esplora soluzioni come tende da sole esterne e bioclimatiche. Ricorda però che per approfittare delle agevolazioni è importante rispettare determinati requisiti.


Non perdere tempo: potrai richiedere il Bonus Pergole fino al 31 dicembre 2023. Che tu preferisca una pergotenda, una tenda da sole o una bioclimatica, cogli l'occasione per rendere la tua casa ancora più confortevole ed accogliente!









235 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


Marchio Desiderio D'ombra
bottom of page